IG: puntare sulla volatilità con le Barrier Knock-Out

Nelle ultime settimane la volatilità è stata protagonista indiscussa sui mercati. L’incertezza legata alle politiche commerciali di Trump e ai potenziali effetti dei dazi su crescita e inflazione hanno provocato forti oscillazioni che hanno coinvolto la totalità delle asset class, dall’azionario ai bond, dalle materie prime al forex e alle criptovalute. I continui colpi di scena del presidente americano, le ritorsioni dei Paesi colpiti dalle tariffe e i timori di recessione suggeriscono un possibile proseguimento delle fluttuazioni, senza dimenticare le trimestrali e le riunioni delle banche centrali, che potrebbero a loro volta muovere il mercato.
Uno degli strumenti più utilizzati per monitorare il sentiment degli investitori è il Volatility Index, o VIX, ideato dal Chicago Board Options Exchange (CBOE). Questo indice, calcolato utilizzando i prezzi delle opzioni sull’S&P 500, esprime (in percentuale) la volatilità implicita attesa del mercato azionario statunitense nei 30 giorni successivi. Poiché la volatilità tende ad aumentare nelle fasi ribassiste, i picchi del VIX coincidono solitamente con i momenti più instabili e per questo motivo si parla spesso di indice della “paura”. Solitamente, il VIX si attesta tra i 10 e i 25 punti, ma in periodi come la crisi del 2008 o lo scoppio della pandemia di Covid ha superato anche gli 80 punti. Nelle ultime settimane si è spinto fino ad un massimo di 60, un livello che non veniva raggiunto da agosto 2024, per poi ridimensionarsi a circa 30 punti.
Leva personalizzabile e rischio sotto controllo
Per i trader, il VIX non serve solo a monitorare il rischio, ma rappresenta anche un’opportunità per investire in ottica rialzista o ribassista sulla volatilità, sia per realizzare un profitto, sia per fare hedging, coprendo eventuali posizioni aperte su altre asset class. Uno degli strumenti finanziari che si prestano meglio a questo scopo sono le opzioni Barrier Knock-Out di IG. Questi derivati a leva consentono di operare su centinaia di mercati globali, al rialzo o al ribasso, controllando il rischio. Le Barrier Knock-Out seguono il prezzo del sottostante in rapporto 1:1, muovendosi punto per punto con esso e sono caratterizzate dalla presenza di una “barriera” integrata, determinata all’apertura della posizione, che funziona come stop loss garantito. Se il sottostante raggiunge tale livello, la posizione viene chiusa automaticamente, proteggendo il trader da perdite superiori all’investimento iniziale.
Questo significa che la perdita massima è nota fin dal principio, un elemento fondamentale per la gestione del rischio in periodi di alta volatilità. Inoltre, IG consente di operare con un investimento iniziale molto ridotto, un aspetto importantissimo in fasi incerte, e mette a disposizione diversi livelli di leva, fino a 100x, per garantire ai clienti un’ampia flessibilità in base alla loro propensione al rischio e alle loro strategie. Come per tutta l’ampia gamma di sottostanti disponibili, che comprende indici, forex, materie prime e criptovalute, anche per il VIX le Barrier Knock-Out permettono di prendere posizione sia al rialzo che al ribasso, puntando su un proseguimento dell’attuale fase di incertezza oppure su una normalizzazione del mercato.
Il tutto, con l’affidabilità e la praticità della piattaforma di IG, che consente di investire in maniera sicura, veloce e trasparente, da desktop e da mobile, su oltre 17.000 mercati. Una volta completata la procedura di apertura del conto online, semplice e gratuita, il cliente ha a disposizione un’ampia offerta di azioni, indici, forex, criptovalute e materie prime, con la possibilità di guadagnare dai rialzi o dai ribassi delle asset class, senza commissioni di gestione e utilizzando l’eventuale effetto moltiplicatore dato dalla leva. Oltre a una vasta gamma di prodotti, IG fornisce servizi di formazione, notizie in tempo reale, strumenti di analisi e tools per la gestione del rischio. Queste caratteristiche lo rendono da oltre 50 anni un partner affermato e apprezzato, come dimostrano i 313.000 clienti in 18 Paesi a livello globale. Dal 2008 IG ha sede anche a Milano e supporta i trader con un servizio costante e multicanale (telefono, mail o attraverso il portale online), che comprende l’assistenza in italiano dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 22:30 CET.
Infine, un ultimo aspetto da non sottovalutare. IG offre alla clientela italiana la possibilità di investire in regime fiscale amministrato, operando come sostituto d’imposta per i capital gain. In questo modo, il calcolo e il versamento delle tasse sono totalmente in capo al broker e il cliente non deve preoccuparsi degli aspetti fiscali, concentrandosi esclusivamente sui propri obiettivi finanziari.